Contabilizzazione del calore
La tecnologia di termoregolazione si rivolge in particolare a tutti coloro le cui abitazioni/uffici/negozi abbiano un riscaldamento centralizzato. Ad esempio, la contabilizzazione permette di gestire in modo autonomo il riscaldamento del proprio appartamento, senza che ciascuno abbia dentro casa una caldaia: questa rimane sempre unica per tutto il condominio, ma ogni proprietario/occupante ha la possibilità, attraverso particolari dispositivi (valvole termostatiche,sensori di temperatura), di spegnere, ridurre o aumentare la temperatura a propria discrezione.
Grazie ai sistemi di contabilizzazione siamo in grado di calcolare il consumo effettivo di combustibile di ciascuna unità immobiliare, favorendo una più equa ripartizione dei costi e un maggior risparmio energetico.
COME AVVIENE LA CONTABILIZZAZIONE
Per eseguire la termoregolazione del calore è necessario installare su tutti i corpi radianti (come i termosifoni) una valvola termostatica che permette la regolazione della temperatura ambiente. La valvola termostatica strozza il flusso di calore qualora l’ambiente abbia raggiunto la temperatura programmata. Nel complesso del condominio questo meccanismo diminuisce la quantità di acqua in circolazione nell’ impianto, diminuendo l’attività della caldaia e di conseguenza si ottiene il risparmio energetico.
Forse può interessarti l’articolo -> Come funziona una valvola termostatica?
Per poter eseguire la contabilizzazione del calore è necessario installare su tutti i corpi radianti un ripartitore o contatore di calore elettronico che consente di rilevare il consumo di ogni termosifone. L’installazione è molto semplice e l’intervento, pur necessitando di tecnici specializzati, è veloce e non necessita di lavori di muratura o cablaggi. I ripartitori hanno al loro interno una radio trasmittente che ne permette la lettura dall’ esterno dell’unità immobiliare.
Per approfondire il principio di funzionamento di un ripartitore di calore Clicca qui
Per regolare le variazioni di pressione dovute all’ apertura e alla chiusura delle valvole termostatiche ed evitare conseguenti sibili e rumori che si manifestano in alcuni casi, è obbligatoria l’installazione in centrale termica di una pompa a pressione variabile. In alternativa, per gli impianti più piccoli, è sufficiente l’installazione di una valvola di sovrappressione.
Al termine della stagione le spese condominiali di riscaldamento sono ripartite tra le unità immobiliari in proporzione alle letture dei contatori di calore. Una piccola percentuale della spesa, continua ad essere suddivisa secondo i criteri millesimali, il restante viene calcolato in funzione dei rilevamenti effettuati dal contatore di calore dell’impianto di contabilizzazione. Il progetto per la ripartizione deve essere redatto da parte di un professionista, approvata in sede di assemblea condominiale e consegnata in comune come previsto dalla norma UNI 10200
I dati vengono trasferiti mediante tecnologia wireless dai ripartitori ai dispositivi concentratori posizionati nell’edificio. I dispositivi concentratori trasferiscono a loro volta i dati raccolti al gateway GSM/GPRS di controllo centrale installato nell’ edificio e collegato alla rete cellulare.
Attraverso l’ area riservata che Contabilizzazione Bologna mette a tua disposizione puoi monitorare i consumi della tua unità immobiliare e del tuo condominio. Toccando con mano il risparmio energetico dovuto alla possibilità di regolare la temperatura nei locali del tuo appartamento. Il trasferimento avviene in automatico, senza la necessità dell’ intervento di un tecnico!