Audit Energetico
Audit Energetico
Oppure diagnosi energetica è una procedura sistematica volta a:
- Fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio e/o impianto;
- Individuare e quantificare le possibilità di risparmio energetico sotto un attento profilo costo-benefici;
- Monitorare e riferire in merito ai consumi.
La Diagnosi Energetica deve essere redatta da una persona fisica o giuridica che possiede competenze e esperienza commisurata al tipo di diagnosi intrapresa. Il tecnico deve considerare l’interesse del committente agendo in maniera imparziale. Al fine di redigere accuratamente la DE il tecnico è tenuto ad un incontro preliminare con il committente atto ad individuare gli obbiettivi principali da raggiungere. Assieme al committente il tecnico è tenuto a raccogliere:
- Dati storici dei consumi (due o tre anni significativi)
- Fattori di aggiustamento (temperature esterne,gradi giorno reali, ecc…)
- Documentazione di progetto
- Prezzi e costi correnti dei vettori energetici utilizzati
- Tutti i dati economici rilevanti
Durante lo svolgimento della Diagnosi Energetica il tecnico è tenuto ad assicurarsi che misure e rilievi siano effettuati in maniera affidabile e in condizioni rappresentative delle ordinarie condizioni di esercizio, ove significativo, in condizioni ambientali corrette.
Ogni tecnico deve eseguire la seguente procedura per redigere una Diagnosi Energetica
- Raccolta dei dati relativi alle bollette di fornitura energetica e ricostruzione dei consumi effettivi di elettricità e combustibili di più anni significativi;
- Identificazione e raccolta dei fattori di aggiustamento cui riferire i consumi energetici;
- Identificazione e calcolo di un indice di prestazione energetica effettivo espresso energia/fattore di riferimento (es.: kWh/mq*anno).
- Identificazione e calcolo di indice di prestazione energetica in condizioni tipiche di progetto.
- Validazione e taratura del modello attraverso il confronto dei consumi reali e progettuali.
- Individuare azioni di miglioramento energetico in relazione agli obbiettivi reimpostati.
- Analizzare tutte le azioni possibili e determinare i costi delle opere di efficientamento energetico e determinare il ritorno dell’investimento.
- Definire la priorità degli interventi in ottica costi-benefici.
E’ fondamentale inoltre che ogni tecnico al fine di validare la Diagnosi Energetica e gli interventi proposti rediga annualmente una “Energy Signature” (come esplicato nell’ Allegato B della norma UNI EN 15603:2008).
Comments
Comments are closed.